Sostenibilità Aziendale, Reporting ESG, Piano Transizione 5.0 Guida Completa

La sostenibilità aziendale è diventata un tema centrale per le imprese, passando da una mera strategia di marketing (degli anni scorsi) ad un impegno reale. Il Piano Transizione 5.0 (LEGGI QUI L’ARTICOLO PIù AGGIORNATO) e le normative ESG (Environmental, Social, and Governance) stanno ridefinendo il panorama aziendale con la promozione della trasparenza e la sostenibilità.

Questo articolo esplora gli aspetti chiave, le sfide e le opportunità che le aziende devono considerare per navigare con successo verso una sostenibilità efficace a prova di normative.

I Fondamenti dell’ESG: Cosa Significa e perché è importante la rendicontazione

L’acronimo sta per Environmental, Social, e Governance, e rappresenta un insieme di criteri utilizzati per valutare l’impatto sostenibile e le pratiche etiche di un’azienda. I criteri aiutano gli investitori a valutare in che misura un’organizzazione tutela l’ambiente, si impegna con la sua comunità e pratica una governance aziendale responsabile.

Per le aziende italiane con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro, diventa obbligatorio calcolare e comunicare gli indici ESG. L’obbligo mira a promuovere la trasparenza e la sostenibilità, attraverso l’imposizione alle aziende di fornire dati dettagliati sull’impatto delle loro attività in termini ambientali, sociali e di governance. La rendicontazione deve avvenire attraverso una piattaforma online dedicata, e facilitare l’accesso e la divulgazione delle informazioni. Questo obbligo va visto anche come un’opportunità per migliorare la trasparenza, ottimizzare la gestione delle risorse e rafforzare la relazione con stakeholder e mercati finanziari.

Le aziende che non vi aderiscono si espongono a rischi significativi, come sanzioni, perdita di credibilità, greenwashing e difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, dato che sempre più investitori valutano i criteri ESG nella loro decisione di investimento.

Piano Transizione 5.0, un Catalizzatore per l’Efficienza Energetica – ruolo, obiettivi e vantaggi

Il Piano Transizione 5.0 è un’iniziativa volta a incentivare gli investimenti in tecnologie e pratiche che contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici. Con un finanziamento complessivo di 13 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, il piano offre incentivi fiscali alle aziende che realizzano investimenti in beni strumentali 4.0 con l’obiettivo di migliorare significativamente all’efficienza energetica.

Leggi qui il post Piano Transizione 5.0: Un’Opportunità di Crescita Sostenibile.

PUNTI IMPORTANTI:
1. gli obiettivi del Piano Transizione 5.0 sono ambiziosi e possono essere sintetizzati in due:
– promozione verso l’efficienza energetica,
– adozione dell’autoproduzione di energia rinnovabile, per ottenere un risparmio cumulativo significativo nei consumi.
2. Non è ancora del tutto chiara la modalità di erogazione dei fondi (quindi dei 13 miliardi). Una certezza è che vanno prenotati al MISE (Ministero delle imprese e del made in Italy).
3. Le aziende che raggiungeranno questi obiettivi possono beneficiare di vantaggi attraverso sgravi fiscali, ma anche di un miglioramento della loro immagine e posizionamento di mercato come leader nella sostenibilità.
Il requisito richiesto è:
-> di calare il consumo di 5% su un singolo reparto
-> oppure del 3% sull’intera fabbrica

Sostenibilità Aziendale, Reporting ESG, Piano Transizione 5.0 Guida Completa

Scegliere il software giusto per la Rendicontazione ESG

Quando si tratta di selezionare la tecnologia più adatta per il reporting ESG, è fondamentale:

      • Identificare le Proprie Esigenze Specifiche: Determinare quali dati sono necessari da monitorare, analizzare e comunicare.

      • Valutare le Opzioni Disponibili: Esaminare le caratteristiche, le funzionalità e i costi delle diverse soluzioni.

      • Considerare Usabilità e Supporto: Scegliere soluzioni che offrono un’interfaccia facile, una gestione dei dati intuitiva e un solido supporto tecnico.

      • Verificare Scalabilità e Integrazione: Assicurarsi che il software possa crescere con l’azienda e integrarsi con altri sistemi esistenti.

    Applika: La Soluzione Integrata per il Monitoraggio Energetico e il Reporting ESG

    Applika offre già da tempo una soluzione completa per la gestione dei consumi energetici attraverso il software Applika Energy Vision. Ne abbiamo parlato qui.

    Riassumendo, in due parole, la soluzione consente di:

        • tracciare, monitorare e registrare con precisione i consumi energetici legati a tutte le operazioni aziendali, sia che si tratti di singoli impianti, gruppi di macchinari o dell’intera struttura aziendale.

        • catturare dati dettagliati sui consumi reali e sui fattori ambientali che li influenzano per offrire una panoramica completa di identificazione di pattern, tendenze e variazioni significative nei consumi energetici.

        • controllare tutte le macchine per interfacciarci con tutti gli impianti di produzione energetica collegati, per esempio il solare, l’eolico, ecc.

        • controllare lo stato delle macchine: le mette in stand by quando serve per abbassare il consumo energetico, anche con l’utilizzo di lettori energetici

        • facilitare la gestione delle bollette energetiche affinché riflettano fedelmente i consumi effettivi; le contabilizza e crea un registro completo e affidabile di tutti i costi energetici aziendali.

      Puoi approfondire le caratteristiche e vantaggi qui: Applika Energy Vision IoT.

      Inoltre, Applika sta finalizzando lo sviluppo di una nuova piattaforma online, dedicata al calcolo degli indici ESG. Più che un software, è un pacchetto completo dietro al quale c’è il supporto e il lavoro dedicato di un team specializzato, che include certificatori, revisori dei conti, ingegneri energetici, insieme agli esperti di Applika e Picotronik, per offrire il supporto di gestione completa dei progetti di transizione verso il Piano 5.0 e il calcolo degli indici ESG.

      Parlando più concretamente, il “pacchetto” consiste in:

          • CONSULENZA PROGETTO: progettiamo un percorso personalizzato per accedere efficacemente al Piano Transizione 5.0, sfruttando i finanziamenti disponibili e adattandoli perfettamente alle esigenze specifiche dell’azienda.

          • CONSULENZA TECNICA: ci occupiamo di ogni aspetto burocratico, dalla stesura alla consegna della documentazione necessaria per ottenere gli sgravi fiscali (un credito d’imposta fino al 55%) previsti da Industry 5.0, assicurando una navigazione fluida attraverso i processi richiesti. Da sottolineare, che le spese per le certificazioni sono comprese negli sgravi fiscali. Questa è una novità non da poco!

          • SVILUPPO SOFTWARE/HARDWARE: Integriamo soluzioni software avanzate (e hardware, se necessario) per potenziare il processo di digitalizzazione, garantendo che l’azienda sia all’avanguardia nell’adozione di tecnologie innovative.

          • Mettiamo a disposizione esperti qualificati, capaci di gestire tutte le fasi del progetto Industry 5.0, dei calcoli degli indici ESG e di assistere nella certificazione necessaria da includere a bilancio.

        Con Applika e la rete di partner formata ad hoc, la transizione verso modelli di business più innovativi e sostenibili diventa non solo possibile, ma anche più semplice e vantaggiosa.

        Notizie correlate

        Via Martiri delle Foibe 2,
        41037 Mirandola, Modena

        Tel: 347 2644112

        Email: info@applika.biz

        Siamo nello stabilimento di Picotronik Srl

        Iscriviti per le news